skip to main | skip to sidebar

AD 1958 - Blog nato nell' ottobre del 2007

"Non solo si dovrebbe dire solo la verità, ma le parole di ciascuno dovrebbero far nascere concordia tra gli uomini ed essere gentili e benefiche" (Samma-vaca o Retto Discorso)

02/04/12

Burma: La Forza della Calma

Pubblicato da AD1958 alle 07:56 Nessun commento:
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Visitors up today....

Counters
Free Counter

FEEDJIT Live Traffic Feed

"Non solo si dovrebbe dire solo la verità, ma le parole di ciascuno dovrebbero far nascere concordia tra gli uomini ed essere gentili e benefiche"
(Samma-vaca o Retto Discorso)

Parkour, parkour

  • Sutton Wheel

interesting links to visit....

  • 'na mente libera e felice...
  • Antoine: simpatico "esploratore" del mondo
  • Capoeira e salute in Brasile
  • CIMIC Group South
  • Couchsurfing: warm international friendship
  • Diario dal confine birmano (in tedesco)
  • Elena Rudatis....artista
  • free voice of Burma
  • Il denaro: informazione telematica sull' economia!
  • interessante blog di cultura afro brasiliana
  • la Capoeira a Milano
  • la Capoeira a Roma
  • Organizzazione aiuto fraterno Italia Brasile
  • Per viaggiatori liberi.....
  • Prague Spring in 1968: when dreams end soon....
  • Pura libertà: Parkour
  • Registro nazionale Class action
  • Reporter senza frontiere
  • Resistenza in Birmania
  • smart & cool girl
  • sogno in Sardegna....
  • Studenti Luca Coscioni
  • THW: Protezione civile tedesca
  • Un interessante dispositivo elettronico
  • Valentina Fotografa del mondo
  • Volontariato - Support Burma
Registra il tuo sito nei motori di ricerca

Brothers' blogs

  • I misteri di Montecitorio
  • Studenti per un Tibet libero
  • interessante blog militar tecnico
  • News from Burma
  • Corsari

Cordão de Ouro - The Movie

Parkour a Vicenza! Gatti vicentini - Skedlum jumpers

Translate into english!

Skype chat

My status

Movies

  • "The Help" di Tate Taylor. Interessante film che ci documenta sull' atteggiamento razzista del profondo Sud degli USA (stato del Missisipi) . Negli anni oscuri del 1960, con il Ku Klux Klan imperante, la "tata" negra era considerata un' accessorio della casa. Oggi, nella apparente società multietnica, il film fa sorridere. Pensiamo di aver cancellato ormai determinati atteggiamenti, ma siamo ancoraprevaricanti ed arroganti, con il nostro prossimo per le cose più banali. Quindi, lontano apparentemente nel tempo, ma vicino nelle abitudini quotidiane. Indubbiamente, da vedere con un profondo esame di coscienza.
  • "The Lady" di Luc Besson (2011). Biografia di Aung San Suu Kyi, leader del movimento d' opposizione birmano in una nazione schiacciata da una dittatura militare. I più non sapranno dove è la Birmania, non conosceranno Suu Kyi, non sapranno della ultima rivolta dei monaci nel 2007, repressa con morti e feriti. Per NON dimenticare e per sapere di più, invito tutti a condividere questo film, per rendersi conto che nella vita bisogna avere dei sogni, degli ideali e che volere il bene ed impedire che il male venga fatto è possibile.
  • "Il Grinta" dei Fratelli Coen. Western magistrale, come ai vecchi tempi. Grande caratterizzazione, grande piccola interprete, nulla lasciato al caso o finto. Secco come l' aria del deserto, leggero come l' alba, dopo una notte stellata
  • "Il Concerto" di Radumilheanu. Nel nuovo capitalismo sovietico tuttto e' possibile: cadere in disgrazia, esser lasciato da moglie e figli, venir deportati e diventare ricchi oligarchi. Ma e' vero anche il contrario: per una fortuita coincidenza il destino offre la possibilità ad un gruppo di orchestranti di andare in concerto a Parigi, sull' onda di un gigantesco malinteso. Da vedere, commovente, magistrale e piacevole da sentire. Tchaikovsky rimane sempre affascinante.
  • Gli intoccabili: film magistrale di Brian De Palma. Dato l' argomento, il film sarebbe potuto sconfinare nello "spara-spara" invece, arricchito da inquadrature ricercate e da scene mozzafiato, è imperdibile e da gustare in ogni suo secondo. Bella il passaggio e la mutua amicizia tra il poliziotto inesperto e quello saggio ma deluso. Imperdibile la scena della carrozzina in stazione, saltellante nella tensione ad ogni gradino, che solo per identità di oggetti ricorda la "corazzata Potemkin"
  • Welcome di Philippe Lioret: film drammatico e struggente sul sogno di un profugo iracheno di ricongiungersi alla sua fidanzatina a Londra. Storia d' amore filiale tra un un uomo di mezz'età divorziato sullo sfondo nebbioso ed immenso del mare di Calais. Da vedere e da conservare
  • Il favoloso mondo di Amelie di Jean Pierre Jeunet e'un meraviglioso film, romantico, dove si ritrova il gusto della passione e della ricerca del bene. In un gioco a rimpiattino, in una successione di scatole cinesi e di ricordi del tempo passato, Amelie corona il proprio sogno di vita ed il proprio amore. Da vedere, soli od in compagnia, da far vedere come dono alle persone cui si vuole bene. In una visione ampia e metafisica di quel palcoscenico che e' la nostra vita quotidiana.
  • The hurt locker di Katryn Bigelow. Film, apparentemente, quasi documentario sull' every day life di una squadra di sminatori. In realtà, i protagonisti sintetizzano le diverse personalità dei popoli che si conforntano nell' evento assurdo che e' la guerra. L' attore principale, spavaldo ma ricercatore della verità e dell' umanità (vedi la storia del corpo bomba del ragazzino e la disperata quanto impossibile ricerca degli assassini), l' arabo bastardo che odia l' occupante americano, l' arabo vittima della follia dei propri simili (il kamikaze disperato), l' americano medio che non si discosta dagli schemi tradizionali dei film di guerra americani. In questa sovrapposizione di personalità e di eventi, trionafno il rischio alla morte che continuano a sedurre il protagonista, impedendogli di trovare la pace e la serenità nella propria famiglia.
  • Bastardi senza gloria di Tarantino, non è un film di guerra. E' un' opera prima, con un intreccio avvolgente di storie e situazioni proiettate sullo scenario della Francia occupata. Interpretazione superba, ottimi caratteri, storia che prende con lati tragicomici
  • E Johnny prese il fucile. Film drammatico sulla vita e sulla capacità d'esistenza. Realisticamente commovente e con una trama incredibile. Da meditare sul significato della vita e sul diritto che avrebbe l'uomo di arrecar danno al prossimo
  • L' Onda di Dennis Gansel. Simulazione della costituzione di una struttura sociale gerarchica in una classe liceale con finale drammatico. Esemplificativo di ciò che si riesce a creare nella mente umana, specialmente giovanile, pronta ad assorbire e a restituire velocemente segnali di conferma in un clima di sicurezza. Incredibile come rapidamente una pianta possa svilupparsi in un terreno improvvisamente diventato fertile!
  • La terra degli uomini rossi di M.Bechis - film denuncia sulla condizione degli indios in Brasile. Con un brutale realismo, mostrando l' alienazione dei nativi nella società moderna e affareccia brasiliana, il film denuncia il contrasto tra chi vuole conservare i valori tradizionali e primordiali della terra e chi "e' venuto dopo". Sottotitoli in italiano, pochi dialoghi ma significativi, alla fine la vita vince sul suicidio. Da vedere, film d'essay!
  • Defiance: film pregevole di guerra sulla resistenza partigiana ebrea nelle foreste russe
  • Into the wild, diretto da Sean Penn. Un ragazzo, dopo la laurea, lascia la propria famiglia alla scoperta del mondo. Eccezionale film che contrappone il mondo idealista dei ragazzi, virtualmente senza vincoli, alla realtà quotidiana, alla ricerca di se stessi. Utile per comprendere le incomprensioni (sic) tra diverse generazioni e la diversa sensibilità tra umanità con un diverso grado d' esperienza. Da riflettere, per giovani e meno giovani, augurandosi che il colloquio e la sicenrità prevalgano sulle cattive decisioni. Capolavoro
  • Burn after Reading - con George Clooney e Brad Pitt è un film dalla trama inverosimile, che garbatamente prende in giro la Cia e le sue operazioni segrete. Certe cose accadono per caso e non per oscure trame di potenze orientali, ma da spunti di ordinaria vita e follia....complessivamente piacevole
  • Un' estate al mare, commedia all' italiana, infelicemente pubblicizzata nelle sale. Insomma, è meglio di quello che si pensi, con dieci episodi con famosi protagonisti. Leggera da bere come una bibita ghiacciata, girata senza effetti speciali nella normalissima patetica e piacevole atmosfera italiana
  • Il Falsario - come nell' inferno dantesco, dove tutti i peccatori erano selezionati dalla propria colpa, nel lager di Sachsenhausen un team specializzato di prigionieri (falsari) realizza, per conto del diavolo tedesco, la più grande operazione di falsificazione di sterline e dollari. Interpretazione non ovvia dei protagosti, tra crisi di coscienza degli ostaggi e dei carnefici. La domanda di fondo, che rimane, è "Quanta etica può rimanere nella propria illegalità? Qual è il limite? " Da vedere, si distacca dal comune filone di guerra e di documentazione sulla seconda guerra mondiale.
  • Le ragioni dell' aragosta "Per vivere in un mondo migliore, bisogna sapere almeno immaginarlo." dice la Sabrina Guzzanti, in questo film su una rappresentazione teatrale di supporto ad una cooperativa di pesca sarda (aragoste, per l' appunto). In verità, realistica commedia sulla ingenuità giovanile che sogna un mondo migliore, senza avere gli strumenti efficaci per realizzarlo. Pregevole nell' intento, superficiale nella critica politica, non conclusivo nello scopo, piacevole nella rappresentazione
  • Lord of War - con Nicolas Cage, trafficante d' armi con regimi dittatoriali africani. Privo di tratti passionali, freddo come l' interprete principale, descrive la vita dell' ucraino a contatto con il lato oscuro del mondo delle armi. Senza finale, descrittivo e talvolta noioso, manca, ripeto, di colore.
  • La Banda (Kolirin) narra di una banda musicale, appunto, della polizia egiziana che per sbaglio giunge in una paese israeliano. La situazione ha dell' incredibile, considerando l' iniezione degli uomini infagottati nelle loro divise uniformi nel contesto israeliano del deserto. Contrasto tra arabo ed israeliano, contrasto tra deserto e uniforme, contrasto tra ruolo e spontaneità. Film brillante, geniale, equilibrato, consistente dall' inizio sino alla fine, che si scioglie nell' umanità più naturale, dal nodo complicato che era. Da vedere e da conservare
  • John Rambo - Rambo as ever was seen. This movie was low rated in Italy due likely lack of originality. On the other end it must be seen, since it has a deep political meaning for rising awareness about the dictatorial regime in Myanmar. The message is clear: no other escape way ther is other than using weapons against junta. Rambo, notwithstanding his mature age, is fed up with this unfair situation and call people to arms. Dear reader, support Burma revolution!
  • The Queen - La Regina - film equilibrato ed impietoso sull' attuale regina Elisabetta e il suo tormento a ridosso della notizia della morte di Diana. Il film talvolta la mostra come suocera, talvolta come persona normale che come tutti hanno un marito, dormono e respirano. La rappresentazione e' equilibrata nel senso che riesce ad evitare pericolosi scivoloni verso le speculazioni ed i retroscena dell' incidente. Ne esce comunque rafforzata l' immagine di Blair e alla fine della Monarchia inglese.
  • Funeral Party di Frank Oz. Graziosa commedia inglese, ben dotata di personaggi macchietta, che si aggregano e si dissolvono in quel momento tragico che è il funerale. Con una morale di fondo, la persona deve esser apprezzata per quello che è, più che per quello che è sembrata e soprattutto se ha fatto comunque del bene. Finale a sorpresa e situazioni esilaranti.
  • Io sono la leggenda (Will Smith) - Fusione di 1999 Fuga da New York con zombie da videogioco. Il film nel complesso tiene, nonostante l' unico protagonista e il conseguente monologo. Appartiene alla serie catastrofica dei film americani, dove una minaccia è sempre presente, nell' oscurità. Da vedere? Dovete avere una buona disposizione d' animo!
  • Film sulla piccola guerra tra bande di ragazzi di paesi confinanti in Irlanda. Leggero come un sogno e piacevole nell' interpretazione. Da vedere. Eccellenti gli artisti, trasparenti e sinceri nei sentimenti come l' acqua. La guerra dei bottoni - film sulla piccola guerra tra bande di ragazzi di due paesi confinanti in Irlanda.
  • El Alamein - La linea del fuoco - Non è un documentario e tantomento un film che celebri il valore dei soldati in Africa. E' un interpretazione dell' episodio, dove ovviamente facciamo la tradizionale brutta figura internazionale....Mi ricorda Mediterraneo.
  • Le vite degli altri - drammatico film sulla vita nella DDR, ove viene mostrata la follia umana sconfitta dalla compassione e dal buon senso

Books

  • "L' occasione perduta", cronaca di un successo mancato. Durante la prima guerra mondiale, grazie alla delazione ed alla diserzione di alcuni soldati ceche, il Comando italiuano scopre la possibilità di un abreccia nello schieramento difensivo austriaco.. La breccia potrebbe portare ad una rapida conquista e caduta di Trento con un successivo stravolgimento delle sorti della guerra. Purtroppo, a causa dell' incompetenza e ignavia di alcuni comandanti italiani, la sorpresa fallisce miseramente. Poche settimane dopo, ci sarà Caporetto. Un racconto minuziosamente documentato che sa di guerra, di trincea, di retiocolati e di baionette. Aspro e vero.
  • The Paleo Solution by Robb Wolf - a milestone in the current dietary suggestion and practices. A must read book!
  • Il senso religioso, Saggio di Mons Giussani. Importante saggio scritto da un grande pensatore, filosofo e predicatore. Il lettore non sia prevenuto nel catalogarlo come "di Comunione e Liberazione". In realtà, il saggio si spinge ben oltre una banale argomentazione religiosa e cattolica, ma ha il pregio di individuare e far riscoprire la presenza della religione nella vita umana, come presenza di un Mistero inespugnabile. La presenza di un Mistero conferma l' approccio religioso nelle sue forme più diverse, secondo me, non escludendo nessuna religione o filosofia. Sotto altri aspetti il libro richiede forte militanza catechistica.
  • Caduta libera di Nicolai Lilin. Secondo romanzo dello scrittore siberiano. Scritto frettolosamente, con toni da Sven Hassel ("Maledetti da Dio") non regge il confronto con il primo grande ed insuperato romanzo "Educazione siberiana". Da leggere ma solo una volta.
  • Oltremare sud: il segreto che verrà sciolto nel 2020 quando si saprà se gli U-boot che arrivarono in Argentina trasportavano gerarchi ed alta tecnologia nazi: da leggere, un saggio rigoroso, con la suspence di un giallo
  • La vita mistero prezioso di Daisaku Ikeda - da leggere e rileggere
  • Educazione siberiana di Nicolai Lilin (Einaudi) - affascinante biografia di un ragazzo cresciuto all' interno della mafia siberiana, comunità con norme etiche ed umane, sebbene dedita al crimine. Interessanti spunti ed informazioni, aderenti alla realtà sovietica, che sicuramente illustrano la disgregrazione di una normale società civile. Da leggere e da non confrontare con società e forme di organizzazione nostrane.
  • Remember, remember: a guide for not forgetting. Useless book to explain the association method to remember words by linking visons of objects. It would take two pages to explain this method and not a boring book!
  • "E la giungla piange" di Benno Roeggla. Libro notevole su un viaggio in Birmania, scritto con gli occhi increduli di un onesto e non prevenuto occidentale. Tantissime informazioni e verità nascoste sulla più mostruosa dittatura che esista al mondo
  • "Storia della tortura" di Franco Di Bella: saggio sulla tortura dall' antichità ad oggi. Il saggio perde potenza neella parte finale per spegnersi in un capitoletto striminzito sulla situazione moderna, forse meno documentata ma più interessante. Leggibile.
  • Tortuga di Valerio Evangelisti - finalmente un romanzo, bello e avvincente come i vecchi Salgari. La trama non è assolutamente scontata e piena di colpi di scena, inoltre la metafora della vita è li, scritta nei personaggi. Tra Pirati, schiavi, soldati spagnoli e francesi. Da leggere assolutamente, finale a sorpresa!
  • The enemy nex door - Back to basics and to traditional value as family education and social responsability. Interesting essay written by an afro american for afro americans, criticising bad behaviours and habits of its community. Astonishing by reading in certain chapters, about segregation in USA practised up to sixties and about the lost opportunities for afro americans. Worth to be read even lot of references are aimed to US condition and not known to europeans!
  • Diario di scuola di Pennac - "aiutare le rondini tramortite a riprendere il volo". Con queste bellissime parole, di chiusura al libro, Pennac affida il messaggio al lettore e all' educatore, cioè a colui il quale non predilige lo "studente leccornia" ma quello più svogliato e critico, per comprendere e risvegliare le sue potenzialità. Da leggere e chi è senza colpa, alzi la mano. Grazie Camarao!
  • The teaching of Buddha - L' insegnamento del Buddha - raccolta di citazioni e di passi di testi antichi sul buddhismo. E' difficile fermarsi nella lettura di questo libro, concepito per esser portato in viaggio. Indipendentemente dalle convizioni personali e religiose, questo libro è un autentico messaggio armonico di pace e serenità nella vita di ciascuno
  • Aung San Suu Kyi - Lettere dalla mia Birmania -"Cinque sono le facoltà spirituali: consapevolezza, fede, energia, concentrazione e saggezza. Solo la consapevolezza può essere in eccesso: eccessiva fede senza sufficiente saggezza produce fede cieca, eccessiva saggezza senza fede provoca cinica astuzia. Eccessiva energia senza sufficiente concentrazione provoca inquietudine, eccessiva concentrazione senza energia provoca indolenza." 52 lettere dalla prigione della Lady portano saggezza nella vita d' ogni giorno. ISBN 978-88-200-4266-0.
  • La vita mistero prezioso di Daisaku Ikeda - da leggere e rileggere

Traveller's notes

  • da Pipino: tutti sanno che si trova a Marinella di Sarzana. Quando l' apparenza inganna.....
  • Un busto di Cesare: lo trovate assieme a tante altre meravigli in marmo ed in travertino da Domenico Persiani (via Torino 82, Roma). In una trasversale vicino a XX settembre entrerete in un giardino magico tra Madonne, Cesari, anfore e vasi, atleti tutti rigorasamente scolpiti. Da visitare prendendosi il giusto tempo....
  • Una panetteria un po' speciale: Le pain quotidien a New York. Atmosfera calda e accogliente come il pane e la marmellata che vi vengono serviti su piatti grezzi di ceramica, come al tempo dell' adorata nonna....semplicemente fantastico
  • Autentica osteria romana! Er Buchetto, via del Viminale 2
  • Un gioiello giapponese - brasiliano a Milano: bellissimo, curato, decorativo, semplicemente da sogno
  • Un panino alla maniera italiana a New York: qui!
  • Piccolo tesoro nascosto in New York: praticamente invisibile, senza un turista dentro, alle spalle di Wall Street ottimo ristorante e bar per tutte le tasche
  • Pizza Leone a Caserta: ottima, tradizionale napoletana e a buon prezzo. Sempre aperto in via Vico 43
  • Locanda Tinti - atmosfera d' altri tempi
  • Ca' de Ven, ristorante di Ravenna. Altamente scenografico, boiserie, soffitti decorati, nel contempo rustico con cucina romagnola. Come dice il nome la vera specialità è costituito dall' assortimento di vini, ma non solo......
  • Leon - brasserie di Parigi dove si gustano le cozze, in tutte le varianti. Notevole, pulito, velocissimo e a buon mercato
  • La Trattoria, ristorante elegante e piacevole di Brescia, con un menù ricco e non eccessivamente elaborato
  • Le terracotte der sor Croce - si trovano a Ficulle, nel borgo sulla vecchia Cassia. Prendono il sole e splendono nella loro primitiva bellezza
  • Castello della Sala - Tenuta Antinori - uscita autostrada Fabro ooppure Orvieto, sulla vecchia Cassia. Da visitare il castello previo appuntamento, da gustare i vini Antinori
  • Ciccio's -restaurant on sea near Sarzana
  • Peugeot shop @ Paris - Champs-Élysées ...visit it

Informazioni personali

La mia foto
AD1958
Italy
Visualizza il mio profilo completo

Blog readers

Locations of visitors to this page
Google

Archivio blog

  • ►  2015 (1)
    • ►  02/15 - 02/22 (1)
  • ►  2013 (3)
    • ►  12/15 - 12/22 (1)
    • ►  01/27 - 02/03 (1)
    • ►  01/13 - 01/20 (1)
  • ▼  2012 (5)
    • ►  12/09 - 12/16 (1)
    • ►  07/01 - 07/08 (1)
    • ▼  04/01 - 04/08 (1)
      • Burma: La Forza della Calma
    • ►  02/12 - 02/19 (1)
    • ►  01/15 - 01/22 (1)
  • ►  2011 (20)
    • ►  12/11 - 12/18 (1)
    • ►  12/04 - 12/11 (1)
    • ►  10/30 - 11/06 (1)
    • ►  10/02 - 10/09 (1)
    • ►  08/28 - 09/04 (1)
    • ►  08/21 - 08/28 (1)
    • ►  07/31 - 08/07 (2)
    • ►  07/24 - 07/31 (1)
    • ►  06/26 - 07/03 (1)
    • ►  05/29 - 06/05 (1)
    • ►  05/15 - 05/22 (1)
    • ►  04/03 - 04/10 (1)
    • ►  03/27 - 04/03 (1)
    • ►  03/06 - 03/13 (1)
    • ►  02/20 - 02/27 (2)
    • ►  02/13 - 02/20 (2)
    • ►  01/30 - 02/06 (1)
  • ►  2010 (23)
    • ►  12/05 - 12/12 (1)
    • ►  11/14 - 11/21 (1)
    • ►  10/31 - 11/07 (1)
    • ►  10/10 - 10/17 (1)
    • ►  10/03 - 10/10 (1)
    • ►  08/29 - 09/05 (2)
    • ►  08/01 - 08/08 (1)
    • ►  07/18 - 07/25 (1)
    • ►  06/13 - 06/20 (1)
    • ►  06/06 - 06/13 (1)
    • ►  05/30 - 06/06 (1)
    • ►  05/02 - 05/09 (1)
    • ►  04/25 - 05/02 (1)
    • ►  03/28 - 04/04 (2)
    • ►  03/21 - 03/28 (1)
    • ►  02/28 - 03/07 (1)
    • ►  01/24 - 01/31 (1)
    • ►  01/10 - 01/17 (2)
    • ►  01/03 - 01/10 (2)
  • ►  2009 (43)
    • ►  12/27 - 01/03 (1)
    • ►  12/20 - 12/27 (1)
    • ►  12/13 - 12/20 (1)
    • ►  11/29 - 12/06 (2)
    • ►  10/18 - 10/25 (1)
    • ►  09/20 - 09/27 (2)
    • ►  09/13 - 09/20 (2)
    • ►  09/06 - 09/13 (1)
    • ►  08/23 - 08/30 (1)
    • ►  08/16 - 08/23 (1)
    • ►  07/26 - 08/02 (3)
    • ►  07/05 - 07/12 (1)
    • ►  06/21 - 06/28 (2)
    • ►  06/14 - 06/21 (1)
    • ►  05/31 - 06/07 (1)
    • ►  05/24 - 05/31 (1)
    • ►  05/10 - 05/17 (2)
    • ►  05/03 - 05/10 (1)
    • ►  04/26 - 05/03 (2)
    • ►  04/05 - 04/12 (1)
    • ►  03/29 - 04/05 (2)
    • ►  03/22 - 03/29 (3)
    • ►  02/22 - 03/01 (1)
    • ►  02/01 - 02/08 (1)
    • ►  01/25 - 02/01 (2)
    • ►  01/11 - 01/18 (3)
    • ►  01/04 - 01/11 (3)
  • ►  2008 (60)
    • ►  12/28 - 01/04 (2)
    • ►  12/21 - 12/28 (1)
    • ►  12/14 - 12/21 (1)
    • ►  12/07 - 12/14 (2)
    • ►  11/30 - 12/07 (1)
    • ►  11/23 - 11/30 (2)
    • ►  11/09 - 11/16 (2)
    • ►  10/26 - 11/02 (2)
    • ►  10/19 - 10/26 (1)
    • ►  10/05 - 10/12 (1)
    • ►  09/21 - 09/28 (1)
    • ►  09/07 - 09/14 (3)
    • ►  08/31 - 09/07 (1)
    • ►  08/24 - 08/31 (2)
    • ►  08/03 - 08/10 (2)
    • ►  07/13 - 07/20 (1)
    • ►  06/22 - 06/29 (1)
    • ►  06/15 - 06/22 (2)
    • ►  06/08 - 06/15 (1)
    • ►  06/01 - 06/08 (1)
    • ►  05/11 - 05/18 (1)
    • ►  05/04 - 05/11 (2)
    • ►  04/27 - 05/04 (1)
    • ►  04/20 - 04/27 (3)
    • ►  04/13 - 04/20 (1)
    • ►  04/06 - 04/13 (1)
    • ►  03/23 - 03/30 (2)
    • ►  03/16 - 03/23 (4)
    • ►  03/02 - 03/09 (2)
    • ►  02/24 - 03/02 (1)
    • ►  02/17 - 02/24 (1)
    • ►  02/10 - 02/17 (1)
    • ►  01/27 - 02/03 (1)
    • ►  01/20 - 01/27 (5)
    • ►  01/13 - 01/20 (3)
    • ►  01/06 - 01/13 (1)
  • ►  2007 (18)
    • ►  12/23 - 12/30 (1)
    • ►  12/02 - 12/09 (3)
    • ►  11/25 - 12/02 (1)
    • ►  11/11 - 11/18 (2)
    • ►  11/04 - 11/11 (1)
    • ►  10/28 - 11/04 (1)
    • ►  10/21 - 10/28 (2)
    • ►  10/14 - 10/21 (2)
    • ►  10/07 - 10/14 (5)
 

Guests on line

tracker